Baccalaureato: Il Kerygma nel Magistero di Francesco

Tesi inedita di Baccellierato o Baccalaureato dal titolo: Il Kerygma nel Magistero di Papa Francesco.

Introduzione

 

… Mi propongo con la mia ricerca di seguire, nel magistero del Santo Padre Francesco, le tracce di quel “fuoco” che è Dono di Dio. Quel fuoco che a volte si manifesta come umile fiammella, però capace di vincere le tenebre più fitte; altre volte come “stoppino fumigante” che bisogna non spegnere ma ravvivare; altre ancora come “fuoco vivo” che riscalda e dona vita, e che sempre risponde al vero bisogno dell’uomo: essere perdonati, liberati dal male e dalle sue conseguenze di morte.

La ricerca avrà come oggetto alcune delle linee proposte dal Santo Padre al fine di incoraggiare e orientare in tutta la Chiesa una nuova tappa evangelizzatrice ( Evangelii Gaudium ) piena di fervore e dinamismo…

Una nuova tappa evangelizzatrice non è soltanto auspicabile ma improcrastinabile visto che «negli ultimi decenni si è prodotta una rottura nella trasmissione generazionale della fede cristiana nel popolo cattolico.

È innegabile che molti si sentono delusi e cessano di identificarsi con la tradizione cattolica, che aumentano i genitori che non battezzano i figli e non insegnano loro a pregare, e che c’è un certo esodo verso altre comunità di fede.

Alcune cause di questa rottura sono: la mancanza di spazio di dialogo in famiglia, l’influsso dei mezzi di comunicazione, il soggettivismo relativista, il consumismo sfrenato che stimola il mercato, la mancanza di accompagnamento pastorale dei più poveri, l’assenza di un’accoglienza cordiale nelle nostre istituzioni e la nostra difficoltà a ricercare l’adesione mistica della fede in uno scenario religioso plurale» ( Evangelii Gaudium ) …

Tutto dipende dall’accoglimento della proposta di Dio di entrare in relazione con Lui e dalla risposta dell’essere umano a tale invito.

La relazione con Dio ha conseguenze sulla relazione con sé stessi, con gli altri esseri umani, con la natura e con tutta la realtà; inoltre, da tali relazioni consegue la relazione con Dio, in un rapporto di reciprocità da Lui iniziato…

Capitolo 1

             La Catechesi nella storia della Chiesa

La dimensione costitutiva e permanente della missione della Chiesa è di rendere Dio presente in questo mondo e far sì che ogni uomo possa incontrarlo, scoprendo la forza trasformante del suo amore e della sua verità, in una vita nuova caratterizzata da tutto ciò che è bello, buono e vero. La Chiesa continua nel tempo la sua opera: la sua storia bimillenaria è un intreccio fecondo di evangelizzazione e di  educazione.

D’altro canto, la Salvezza che Dio ci offre, opera della sua misericordia, non dipende da nessuna azione umana che possa farcela meritare, per buona che possa essere. La salvezza è un dono grande di Dio che, per pura grazia, ci attrae per unirci a Sé. ( Cfr. Magistero di Papa Francesco ).

L’evangelizzazione è quindi compito della Chiesa che è ben più di una istituzione organica e gerarchica, poiché anzitutto è un popolo in cammino verso Dio.

In altre parole, si tratta certamente di un “mistero” che affonda le sue radici nella Trinità, ma tale realtà ha la sua concretezza storica in un popolo pellegrino ed evangelizzatore, che trascende sempre ogni pur necessaria espressione istituzionale.

Essere Chiesa, insegna  Papa Francesco, significa essere Popolo di Dio, in accordo con il grande progetto d’amore del Padre. Questo vuol dire essere il fermento di Dio in mezzo all’umanità, la Chiesa diventa così il luogo della misericordia gratuita, dove tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere secondo la vita buona del Vangelo…

1.1 L’Antico Testamento – Dio educa il suo Popolo

La Costituzione dogmatica Dei Verbum al numero 7 descrive la Rivelazione di Dio come il parlare di Dio agli uomini con il linguaggio dell’amicizia e per la precisa finalità della comunione di vita, che la Bibbia chiama Alleanza, le cui tappe scandiscono il dinamismo progressivo della Rivelazione di Dio e della risposta dell’uomo…

L’uomo di ogni tempo si interessa da protagonista alla storia. Gli è connaturale darle un senso e sente come suo compito dirigerla verso un futuro di giustizia e di pace. Il Dio della Bibbia non contesta né attenua questa responsabilità. Agendo nella storia degli uomini, Dio l’assume come un’avventura comune…

1.3 Il cuore pulsante del kerygma apostolico

L’amore incondizionato del Figlio di Dio che fa di tutto per guadagnare l’amore della sua Sposa, è il cuore pulsante del kerygma apostolico. È la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto, quel primo annuncio che si deve sempre tornare ad ascoltare in modi diversi e che si deve sempre tornare ad annunciare durante la catechesi…

Capitolo 2

Il compito e la natura della catechesi

2. 1 In riferimento alla Parola di Dio

… L’incontro catechetico è quindi un annuncio della Parola ed è centrato su di essa e più in generale tutta l’evangelizzazione si fonda sulla Parola di Dio. La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione, feconda la catechesi e rende possibile la trasmissione della fede…

2. 3 In riferimento alla Chiesa come ambiente e soggetto

Capitolo 3

Il significato dell’ insegnamento catechetico

Papa Francesco in un passaggio, secondo me cruciale, del suo magistero e, in particolare dell’ Evangelii Gaudium, afferma che uno sguardo di fede sulla realtà non può dimenticare di riconoscere ciò che semina lo Spirito Santo…

3. 3 In rapporto all’azione liturgica

La liturgia costituisce il luogo educativo  per eccellenza, nell’ambito delle comunità. Leggiamo infatti negli Orientamenti Pastorali: …

Capitolo 4

Importanza della formazione

Per tendere seriamente alla santità, per maturare una spiritualità incarnata nella concretezza della vita quotidiana e della storia, per diventare soggetti credibili della nuova evangelizzazione, non c’è altra via se non quella di una seria formazione alla vita cristiana, per la quale occorre una graduale trasformazione della pratica religiosa e devozionale, in adesione personale e vissuta al Vangelo…

4. 1 Criteri di competenza e impegno comunitario

Essere discepolo significa innanzitutto essere disposto permanentemente a portare agli altri l’amore di Gesù e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo. Si tratta dell’amore personale di Dio che si è fatto uomo, ha dato sé stesso per noi e, vivente, offre la sua salvezza e la sua amicizia…

Capitolo 5

Contenuto sociale del Kerygma

… la comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione al Vangelo…

 

È noto che l’attuale dinamica sociale appare segnata da una forte tendenza individualistica che svaluta la dimensione sociale, fino a ridurla a una costrizione necessaria e a un prezzo da pagare per ottenere un risultato vantaggioso per il proprio interesse…

 

Come avrai notato queste sono solo alcune delle 133 pagine che compongono la tesi di Baccalaureato (La tesi completa è in vendita ).

La Tesi sul Magistero di papa Francesco è corredata di una ricca bibliografia.

 

Si dà disponibilità per composizioni anche di tesi su altre tematiche teologiche.  Prezzi modici da concordare in base alla lunghezza della composizione richiesta. Per contatti telefonici: 347 77 18 056 risponde il prof. Giovanni Tanese ( risponde anche su WhatsApp ).

Oppure

Contattami compilando il seguente form di contatto:

Alla seguente pagina di contatti

 

1 commento su “Baccalaureato: Il Kerygma nel Magistero di Francesco”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy